MODELLO OT24 2018 – SCADENZA 28 FEBBRAIO 2018
COS’È E COME FUNZIONA L’AGEVOLAZIONE INAIL
Il Modello OT24 2018 è una particolare istanza da inviare all’INAIL per poter accedere a determinate condizioni alla riduzione del tasso dovuto dai datori di lavoro per il calcolo dell’autoliquidazione INAIL 2017/2018.
Il Modello OT24 2018 è un modulo rilasciato annualmente dall’INAIL per poter accedere a determinate condizioni alla riduzione del tasso dovuto dai datori di lavoro per il calcolo dell’autoliquidazione e del relativo premio assicurativo. In pratica il modello OT24 per il 2018 è utile per le istanze di riduzione presentate nel 2018 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2017.
Le imprese dovranno quindi trasmettere telematicamente all’Inail il modello OT24 per la richiesta di riduzione del tasso per l’autoliquidazione del premio dovuto nel rispetto delle condizioni illustrate di seguito.
REQUISITI AGEVOLAZIONE
Per poter presentare il Modello OT24 2018 e accedere così a questa agevolazione INAIL le aziende devono inoltre avere diversi requisiti:
- essere avviate da almeno due anni;
- devono essere in regola con il pagamento dei contributi;
- essere in regola con le disposizioni minime in materia di salute e sicurezza sul lavoro stabilite dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.;
- devono poter dimostrare di aver effettuato nell’anno precedente azioni di miglioramento nel campo della sicurezza e prevenzione infortuni nell’anno 2017 raggiungendo il punteggio totale soglia di 100 punti ai sensi dell’art. 24 del DM 12.12.2000 modificato dal DM 03/03/2015.
PERCENTUALE DI RIDUZIONE
In caso di aziende nate entro il biennio la percentuale di riduzione è pari al 15%.
In caso di aziende sorte prima del biennio la percentuale di riduzione è funzione del numero di lavoratori anno del periodo secondo la seguente tabella:
Lavoratori – Anno Riduzione
Fino a 10 28%
Da 11 a 50 18%
Da 51 a 200 10%
Oltre 200 5%
INTERVENTI MIGLIORATIVI SONO CONTEMPLATI DAL MODELLO OT24
Per poter presentare il Modello OT24 per la richiesta degli sgravi INAIL gli interventi migliorativi devono comunque essere:
- Interventi di carattere generale: ad esempio adozione di un sistema di gestione della salute e sicurezza certificato BS OHSAS 18001; adozione di un Sistema di responsabilità sociale secondo la norma SA 8000 etc;
- Interventi di carattere generale ispirati alla responsabilità sociale: ad esempio realizzazione di modelli di rendicontazione di responsabilità sociale asseverati da parte di ente terzo;
- Interventi trasversali: ad esempio effettuazione di riunione periodica per aziende fino a 15 lavoratori raccolta ed analisi dei quasi infortuni avvenuti in occasione di lavoro al proprio personale applicazione di procedure per la selezione dei fornitori di servizi secondo criteri basati anche sulla salute e sicurezza sul lavoro in aziende fino a 50 lavoratori applicazione di una procedura per la verifica dell’efficacia della formazione in materia di sicurezza sul lavoro etc;
- Interventi settoriali generali: ad esempio adozione o mantenimento di un sistema di gestione conforme a Linee di indirizzo SGSL –AS Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nelle aziende sanitarie pubbliche della Regione Lazio oppure adozione di un codice di pratica dei sistemi di gestione della sicurezza e dell’autotrasporto ai sensi della Delibera n. 14/06 del 27.06.2006 del Ministero dei Trasporti e certificato da un ente accreditato ai sensi della Delibera 18/07 del 26.07.2007 del Ministero dei Trasporti;
- Interventi settoriali: ad esempio interventi per la prevenzione del rumore per la prevenzione del rischio stradale per la prevenzione del rischio da lavoro in solitario.
L’INAIL per ciascun intervento indica con estremo dettaglio la documentazione probante che le aziende devono allegare al fine di ottenere il punteggio assegnato all’intervento medesimo.
LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA E INOLTRATA SOLO PER VIA TELEMATICA ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE “MODELLO OT24 2018 DISPONIBILE NEI SERVIZI ONLINE PRESENTE SUL SITO www.inail.it ENTRO IL TERMINE ULTIMO DEL 28 FEBBRAIO 2018.
Lo staff della ICP S.R.L è a completa disposizione per qualsiasi chiarimento.
Non esiti a contattare le nostre sedi di:
Valenzano (BA) Telefono: +39.080.9697060 – Fax: +39.080.9692092
Taranto (TA) Telefono +39.099.4593984– Fax: +39.080.969209
“
