Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM
Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM

È a disposizione un software gratuito di ausilio ai titolari in vista della effettuazione della valutazione d’impatto sulla protezione dei dati (DPIA).

Il software –  gratuito e liberamente scaricabile dal sito www.cnil.fr (https://www.cnil.fr/fr/outil-pia-telechargez-et-installez-le-logiciel-de-la-cnil) – offre un percorso guidato alla realizzazione della DPIA secondo una sequenza conforme alle indicazioni fornite dal WP29 nelle Linee-guida sulla DPIA.

La versione in lingua italiana è stata messa a punto anche con la collaborazione del Garante per la protezione dei dati personali.

Occorre sottolineare che il software è in continua evoluzione con revisioni introdotte anche sulla base dell’esperienza raccolta e delle segnalazioni degli utenti.

IMPORTANTE

Il software NON costituisce un modello al quale fare riferimento in ogni situazione di trattamento essendo stato concepito soprattutto come ausilio metodologico per le PMI. Offre in ogni caso un focus sugli elementi principali di cui si compone la procedura di valutazione d’impatto sulla protezione dei dati. Potrebbe costituire quindi un utile supporto di orientamento allo svolgimento di una DPIA ma non va inteso come schema predefinito per ogni valutazione d’impatto che va integrata in ragione delle tipologie di trattamento esaminate.

È inoltre bene ricordare che la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati deve tenere conto del rischio complessivo che il trattamento previsto può comportare per i diritti e le libertà degli interessati alla luce dello specifico contesto. Pertanto il concetto di rischio non si esaurisce nella considerazione delle possibili violazioni o minacce della sicurezza dei dati.

Per approfondimenti è disponibile anche un breve tutorial realizzato dal Garante italiano (https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/dpia/gestione-del-rischio).

 

 

Una volta aperta la pagina https://www.cnil.fr/fr/outil-pia-telechargez-et-installez-le-logiciel-de-la-cnil scorrere fino al titolo “Version portable” e selezionare il tipo di sistema operativo installato sul proprio computer.

Una volta scaricato il software lanciare l’installazione che sarà effettuata automaticamente nella versione in lingua italiana.

 

Lo staff della ICP SERVICES S.R.L è a completa disposizione per qualsiasi chiarimento in merito.

 

Non esiti a contattare le nostre sedi di:
Valenzano (BA) Telefono: +39.080.9697060 – Fax: +39.080.9692092
Taranto (TA) Telefono +39.099.4593984– Fax: +39.080.9692092

 

Fonte: https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/DPIA

About the author

Download Manuali

Translate