Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM
Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM

UNI CEI EN ISO/IEC 17025

Metrologia: finalmente la nuova UNI CEI EN ISO/IEC 17025

Il 20 febbraio è stata pubblicata la nuova UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura” la norma internazionale di riferimento per tutti i laboratori di prova e taratura.

Si tratta di un importante snodo per l’intera comunità metrologica soprattutto perché questa nuova edizione presenta alcune significative novità rispetto alla precedente e  “storica” edizione del 2005.

Ricordiamo che la conformità alla ISO/IEC 17025 è un passaggio obbligato per ogni laboratorio che intenda ottenere il riconoscimento transnazionale dei propri rapporti di prova e certificati di taratura. Essa è diventata nel tempo lo strumento fondamentale per garantire competenza e coerente funzionamento di quel pilastro del sistema economico-produttivo rappresentato dai laboratori di prova e taratura.

La nuova UNI CEI EN ISO/IEC 17025 si presenta ora con un’articolazione diversa rispetto alla versione precedente recependo gli elementi comuni (common elements) che ISO/CASCO (Committee on conformity assessment) ha stabilito per tutte le norme della serie ISO/IEC 17000 di nuova generazione.

In essa si tiene conto della crescente informatizzazione delle attività di laboratorio si dà una maggiore enfasi ai concetti di imparzialità riservatezza e trasparenza nei riguardi del cliente e si fornisce una strutturazione più puntuale dei requisiti riguardanti la competenza del personale. In particolare è stato introdotto il concetto di “regola decisionale” (che riguarda il modo in cui il laboratorio di prova tiene conto dell’incertezza di misura) viene dato spazio al controllo dei dati e alla gestione delle informazioni (a fronte della digital innovation) ed è stato ampliato il termine di “equipment” tradotto ora con la parola “dotazioni” concetto più adeguato a comprenderne la nuova e più completa articolazione di significato.

Viene poi significativamente ampliata la definizione di “laboratorio” che ora viene a comprendere espressamente anche l’attività di campionamento: un passaggio non solo formale e anzi di rilevante valore pratico.

La UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 si presenta dunque come una norma maggiormente “prestazionale” legata attraverso una mentalità basata sul rischio alle logiche della nuova ISO 9001.

About the author

Download Manuali

Translate