Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM
Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM

Con la Legge 9 novembre 2021, n. 156 per la conversione del decreto-legge “Infrastrutture”, approvato giovedì 4 novembre al Senato (190 voti favorevoli, 34 contrari e nessuna astensione), n. 267, sono stati modificati 10 articoli del Codice della Strada. In occasione della conversione in legge del decreto sugli investimenti e sulla sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della viabilità, per la funzionalità del Ministero delle Infrastrutture Sostenibili e della Mobilità, del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, alcuni sono stati approvati emendamenti di interesse per la sicurezza stradale e il settore automobilistico.

Punti salienti:

  • Monopattini
  • Obbligo sull’utilizzo del casco
  • Multe per utilizzo di dispositivi radiotelefonici
  • Parcheggio disabili
  • Parcheggi rosa
  • Strisce pedonali
  • Foglio rosa, sanzioni e fermo amministrativo
  • Sosta auto elettriche
  • Divieto pubblicità sessiste
  • Videosorveglianza passaggi a livello

 Monopattini

Viene introdotto l’obbligo di installare indicatori di direzione, luci anteriori fisse bianche e posteriori rosse, a partire dal 1° luglio 2022 su tutti i nuovi modelli. Inoltre, da mezz’ora prima del tramonto e in condizioni di scarsa visibilità, il conducente (obbligatorio sopra i 14 anni di età) deve indossare un giubbotto catarifrangente e, se minorenne, dovrà sempre circolare con adeguato casco. Infine cala la velocità massima consentita, che passa da 25 a 20 km/h, 6 nelle aree pedonali.

Obbligo sull’utilizzo del casco

La riforma al Codice della Strada conferma anche le regole esistenti ovvero che i monopattini non devono avere posti a sedere, devono avere potenza nominale continua non superiore a 0,50 kW, essere dotati di segnalatore acustico e di regolatore di velocità configurabile e di marchiatura CE. La violazione di queste disposizioni prevede una multa di 100 euro e la confisca del mezzo. La sanzione per chi va in due sul monopattino è di 50 euro.

Multe per utilizzo di dispositivi radiotelefonici

Nell’attuale versione del Codice della Strada, che sarà sostituita da quella nuova, è prevista una sanzione per chi utilizza “apparecchi radiotelefonici” durante la guida. Ora l’elenco degli strumenti che non possono essere utilizzati durante la guida si sta adeguando ai tempi e si allunga: si aggiungono “smartphone, laptop, notebook, tablet e dispositivi simili che comportano anche temporaneamente l’allontanamento delle mani dal volante”.

Parcheggio disabili

Dal 2022 la sosta nei parcheggi contrassegnati da strisce blu (se occupati da apposite aree di sosta) sarà gratuita per le persone con disabilità: i veicoli, ovviamente, dovranno essere muniti di apposito contrassegno.

Parcheggi rosa

Istituiti i “parcheggi rosa”, destinati alle donne in stato di gravidanza e genitori con figli fino a due anni, dietro l’esibizione del rispettivo contrassegno.

Strisce pedonali

Chi è alla guida di veicoli, in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, è obbligato a dare la precedenza – rallentando o fermandosi – non solo ai pedoni che hanno iniziato l’attraversamento ma anche a chi si accinge a farlo.

Foglio rosa, sanzioni e fermo amministrativo

Approvato l’allungamento della validità del foglio rosa a dodici mesi, in modo da garantire la possibilità di affrontare l’esame di guida tre volte e non due. Inasprite le sanzioni per chi esercita senza istruttore: da un minimo di 430 euro a un massimo di 1.731 euro, con fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi

Sosta auto elettriche

I parcheggi con le colonnine di ricarica potranno essere occupati unicamente per il periodo necessario per ricaricare l’accumulatore. Trascorsa un’ora scatta il divieto di sostare oltre. Esclusa dal divieto la fascia oraria tra le 23 e le 7 del mattino. 

Divieto di pubblicità sessiste

Il testo prevede il divieto di pubblicità dal contenuto sessista o violento, nonché dei messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso o dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all’orientamento sessuale, all’identità di genere o alle abilità fisiche e psichiche”.

Videosorveglianza passaggi a livello

Il mancato rispetto del divieto di attraversamento potrà essere rilevato anche tramite appositi dispositivi per l’accertamento e il rilevamento automatico delle violazioni che saranno installati direttamente dal gestore dell’infrastruttura ferroviaria a sue spese.

Per poter circolare su strada pubblica, poi, devono essere provvisti di luce bianca o gialla fissa anteriore, di luce rossa fissa posteriore, di catadiottro posteriore. Infine c’è l’obbligo di circolare con giubbotto catarifrangente o bretelle retroriflettenti mezz’ora dopo il tramonto e durante tutta la notte

About the author

Download Manuali

Translate