
“Governance e sicurezza: il CdA entra nel perimetro della formazione obbligatoria”
Con l’accordo Stato-Regioni del 17 aprile scorso è stato ufficialmente esteso l’obbligo di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro anche ai componenti dei consigli di amministrazione delle società di capitali. Questa novità ridefinisce le “posizioni di garanzia” e chiarisce meglio ruoli e responsabilità.
Perché il CdA è coinvolto
La legge considera il CdA come “datore di lavoro” quando prende decisioni e spende fondi. Ora ogni consigliere ha l’obbligo di formazione, a prescindere dalle deleghe interne.
Deleghe e compiti
- Delega interna: il CdA può affidare a un solo consigliere le funzioni di datore di lavoro.
- Controllo condiviso: tutti gli altri membri restano responsabili del monitoraggio. Devono intervenire se la delega non viene rispettata.
Cosa cambia
- Obbligo di formazione specifica per i membri del CDA con responsabilità gestionali e/o decisionali.
- Durata minima del corso: 8 ore, incentrate su:
- responsabilità giuridiche e civili del datore di lavoro non delegabile,
- organizzazione e vigilanza del sistema di prevenzione aziendale,
- gestione del rischio e cultura della sicurezza.
- Aggiornamento periodico: previsto ogni 5 anni (durata minima 6 ore), in coerenza con gli aggiornamenti normativi e i cambiamenti aziendali.
Contenuti del corso
I materiali di formazione coprono:
- Le norme di base;
- La valutazione dei rischi;
- Le misure tecniche e organizzative;
- Le procedure di emergenza.
Il percorso punta a un approccio preventivo e richiede la partecipazione di tutto il CdA.
Impatti per le società
Questa estensione richiede un impegno di tempo e risorse. Per gestirla al meglio, le aziende dovrebbero:
- Aggiornare regolamenti e piani formativi;
- Organizzare sessioni mirate e controlli periodici;
- Verificare le competenze di chi riceve la delega.
Perché è importante:
Questa formazione non è solo un adempimento normativo, ma un’opportunità per consolidare la governance della sicurezza e tutelare la responsabilità personale e aziendale.
Siamo a disposizione per organizzare un percorso formativo su misura, in presenza o in modalità e-learning, in conformità agli standard previsti.
Per approfondimenti o per programmare percorsi formativi in linea con le nuove disposizioni e con le attuali norme vigenti in materia di salute e sicurezza contattaci.
ICP- Innovazione, consulenza e progetti. S.r.l.
Per maggiori informazioni scrivi a ICP – info@icpservices.it