Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM
Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM

RENTRI – Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei rifiuti

Con il Pacchetto Economia Circolare del 2018, l’Unione Europea ha richiesto agli Stati membri:

  • una tracciabilità più efficace dei rifiuti,
  • la digitalizzazione dei flussi informativi,
  • il contrasto a pratiche illecite nella gestione dei rifiuti.

La normativa italiana ha recepito questi obblighi con l’attuazione del Capo I del Titolo IV della Parte IV del D.lgs. 152/2006, con il quale è stato adottato il Decreto Ministeriale n. 59 del 4 aprile 2023, che disciplina il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI).

Il RENTRI rappresenta un’importante innovazione nel sistema di tracciabilità dei rifiuti, introducendo un modello digitale centralizzato che migliora l’efficienza, la trasparenza e il controllo lungo tutta la filiera dei rifiuti.

Obiettivo:

Rafforzare il controllo sulla gestione dei rifiuti e contribuire alla transizione digitale ed ecologica del sistema nazionale.

Superare il fallimentare sistema SISTRI;

Facilitare le attività di vigilanza di enti come ARPA, NOE, ISPRA;

Tempistiche di adozione:

L’entrata in vigore degli obblighi sarà scaglionata a partire dal 15 dicembre 2024, secondo le modalità stabilite dal decreto stesso e nello specifico:

Soggetti coinvoltiDalal
Imprese con > 50 dipendenti:
– Produttori di rifiuti pericolosi
– Produttori di rifiuti non pericolosi
– Gestori, trasportatori, intermediari
15 dicembre 202413 febbraio 2025
Imprese da 11 a 50 dipendenti:
– Stesse categorie di cui sopra
15 giugno 202514 agosto 2025
  Imprese ≤ 10 dipendenti:
– Solo se produttori di rifiuti pericolosi o in caso di obbligo secondo art. 190 del D.lgs. 152/2006 e successive modifiche
15 dicembre 202513 febbraio 2026

Cosa prevede il DM 59/2023:

  • Iscrizione obbligatoria al RENTRI per determinate categorie di soggetti (produttori, trasportatori, intermediari, gestori);
  • Tenuta digitale dei registri di carico e scarico e dei formulari di identificazione;
  • Tempistiche differenziate per l’entrata in vigore dell’obbligo, in base alla categoria di operatore;
  • Obbligo di formazione e adeguamento dei sistemi informatici per garantire la corretta interoperabilità.

Pubblicato in G.U. il 31 maggio 2023, ha reso operativo il RENTRI;

About the author

Download Manuali

Translate