In questo articolo vedremo in dettaglio i requisiti del capitolo 8 (Attività Operative) della norma UNI EN ISO 9001:2015 con particolare riguardo alle novità introdotte rispetto alla precedente versione del 2008 ed alle possibili modalità di attuazione dei nuovi requisiti per il passaggio del sistema di gestione per la qualità ISO 9001:2008 alla ISO 9001:2015.
Il capitolo 8 della nuova ISO 9001:2015 contiene molti requisiti che nella ISO 9001:2008 erano contenuti nel capitolo 7 – “Realizzazione del prodotto”.
Scopo di questa sezione è assicurare attraverso un approccio sistematico basato sui processi che i prodotti e/o i servizi forniti ai clienti vengano pianificati realizzati e consegnati aderendo a tutti i requisiti dei clienti e delle parti interessate che risultino applicabili.
È importante anche assicurarsi di poter contare sui processi necessari per gestire una situazione in cui per qualsiasi motivo ci si trovi davanti al non rispetto delle specifiche.
In questa sezione ritroviamo tutti i requisiti relativi agli aspetti tecnici del Sistema Qualità. Fondamentalmente i requisiti tecnici non cambiano nei loro principi rispetto alla ISO 9001:2008 anche se l’approccio avviene in modo differente e con un linguaggio diverso.
Questo capitolo è fondamentale all’interno della nuova ISO 9001:2015 perché contiene la maggior parte dei requisiti del Sistema Qualità dato che offre indicazioni di come si debbano gestire:
- i processi “in-house” e i processi in “outsourcing”;
- i criteri per controllare complessivamente tutti i processi;
- la pianificazione delle modifiche
La norma UNI ISO 9002:2017 ci spiega dettagliatamente come gestire un processo in sintesi ciò significa:
- avere dei criteri per la sua valutazione (scritti possibilmente nelle informazioni documentate);
- controllarlo in base a questi criteri (attraverso la formazione del personale e lo sviluppo della sua consapevolezza);
- gestire le sue modifiche così come sono state pianificate;
- gestire le modifiche che non siano state pianificate.
L’organizzazione deve pianificare implementare e controllare i processi necessari a soddisfare tutti i diversi requisiti e in quest’ottica si collega anche all’attuazione delle azioni determinate nel paragrafo 6.1 – “Azioni per affrontare rischi e opportunità” (che a sua volta fa riferimento ai paragrafi 4.1 – “Capire l’organizzazione e il suo contesto” e 4.2 – “Capire le necessità e le aspettative delle parti interessate”) e 6.2 – “Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento”.
Nella tabella sottostante vengono illustrati i paragrafi di cui è composto il capitolo 8 confrontato con il punto 7 della vecchia versione UNI EN ISO 9001:2008:
UNI EN ISO 9001:2015 | UNI EN ISO 9001:2008 |
| 8. Attività Operative (titolo della sezione) | N/A |
| 8.1 – Pianificazione e controllo operativi | 7.1 |
| 8.2 – Requisiti per i prodotti e i servizi | 7.2 |
| 8.2.1 – Comunicazione con il cliente | 7.2.3 |
| 8.2.2 – Determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi | 7.2.1 |
| 8.2.3 – Riesame dei requisiti relativi ai prodotti e servizi | 7.2.2 |
| 8.2.4 – Modifiche ai requisiti per i prodotti e servizi | 7.2.2 |
| 8.3 – Progettazione e sviluppo di prodotti e servizi | 7.3 |
| 8.3.1 – Generalità | Nessuna corrispondenza (sebbene le idee alla base di questo requisito provengano in gran parte dal paragrafo 7.3) |
| 8.3.2 – Pianificazione della progettazione e sviluppo | 7.3.1 |
| 8.3.3 – Input alla progettazione e sviluppo | 7.3.2 |
| 8.3.4 – Controlli della progettazione e sviluppo | 7.3.4 – 7.3.5 – 7.3.6 |
| 8.3.5 – Output della progettazione e sviluppo | 7.3.3 |
| 8.3.6 – Modifiche della progettazione e sviluppo | 7.3.7 |
| 8.4 – Controllo dei processi prodotti e servizi forniti dall’esterno | 7.4.1 |
| 8.4.1 – Generalità | 7.4.1 |
| 8.4.2 – Tipo ed estensione del controllo | 7.4.1 – 7.4.3 |
| 8.4.3 – Informazioni ai fornitori esterni | 7.4.2 |
| 8.5 – Produzione e erogazione dei servizi | 7.5.1 – 7.5.2 |
| 8.5.1 – Controllo della produzione e dell’erogazione dei servizi | 7.5.1 – 7.5.2 |
| 8.5.2 – Identificazione e rintracciabilità | 7.5.3 |
| 8.5.3 – Proprietà che appartengono ai clienti o ai fornitori esterni | 7.5.4 |
| 8.5.4 – Preservazione | 7.5.5 |
| 8.5.5 – Attività posto-consegna | 7.5.1 – 7.2.1 |
| 8.5.6 – Controllo delle modifiche | 4.2.3 – 5.4.2 – 7.3.7 |
| 8.6 – Rilascio di prodotti e servizi | 8.2.4 |
| 8.7 – Controllo degli output non conformi | 8.3 |
Per semplificare possiamo dividere questo capitolo in due parti.
La prima parte (dal paragrafo 8.1 all’8.4 compreso) copre la pianificazione degli aspetti operativi del sistema e che comprende processi quali la pianificazione la progettazione e la gestione dei processi dei prodotti e dei servizi forniti dall’esterno. La seconda parte (dal paragrafo 8.5 all’8.7 compreso) copre i requisiti relativi alla produzione e all’erogazione dei servizi.
Le attività previste nella prima parte del capitolo 8 sono fondamentali se non si vuol rischiare che il prodotto o servizio finale non sia coerente alle necessità e ai requisiti del cliente. Infatti essi interagiscono con altri processi dell’azienda in modo estremamente critico per la buona riuscita del lavoro complessivo dell’organizzazione basti pensare alle relazioni che intercorrono tra i processi di progettazione e sviluppo e il riesame dei requisiti del cliente così come alle decisioni relative al controllo dei processi dei prodotti e dei servizi forniti dall’esterno.
Pianificare tutto al meglio permetterà di avere un controllo ottimale di tutti i processi presenti all’interno di un’organizzazione.
Visita il nostro sito nella pagina dedicata per l’acquisto per avere maggiori informazioni
Nella prossima News affronteremo nel dettaglio il punto 8.5 – Gestione della Produzione.
Lo staff della ICP S.r.l è a completa disposizione per ogni chiarimento in merito.
Non esiti a contattare le nostre sedi di:
Valenzano (BA) Telefono: +39.080.9697060 – Fax: +39.080.9692092
Taranto (TA) Telefono +39.099.4593984– Fax: +39.080.9692092
Fonti: Testo UNI ISO/TS 9002:2017 – www.uni.com – www.qualitiamo.com
“
