Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM
Bari
Bari
Taranto
Londra
Milano
Roma
+39 0809697060 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Volga c/o Fiera del Levante pad.129 70132 – Bari (BA)
+39 0994593984 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Capua 10, Taranto, Italia
+44 2078553159 Lun - Ven 09:00 - 17:00 1 Triton Square, London NW1 3DX, Regno Unito
+39 0282397720 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Aosta, 4, 20155 Milano MI, Italia
+39 0621128861 Lun - Ven 09:00 - 17:00 Via Palermo, 41, 00184 Roma RM

Il nuovo regolamento sui dispositivi medici

In data 26 maggio 2020 diventerà pienamente efficace il Reg. 2017/745 sui dispositivi medici (c.d. Mdr) pubblicato in Gazzetta Ufficiale Unione Europea in data 5 maggio 2017. La nuova disciplina contiene modifiche molto impattanti sull’intero settore che comporteranno cambiamenti di rilievo non solo per fabbricanti e distributori ma anche per ospedali ed operatori sanitari.

In sintesi

Viene infatti potenziata la sicurezza e l’efficacia dei dispositivi medici attraverso

 

• un rafforzamento della valutazione clinica del dispositivo allargando le indagini cliniche (art. 61)
• un potenziamento dei sistemi di gestione del rischio estesi a tutta la vita del dispositivo (analisi del rischio – Allegato I) anche attraverso sistemi più strutturati di sorveglianza post-commercializzazione (art. 83) e vigilanza sugli incidenti (art. 87)
• un rafforzamento dei sistemi di controllo sia da parte degli organismi notificati (art. 52) che da parte della autorità competenti (art. 93)
• una maggiore tracciabilità e trasparenza attraverso la creazione del sistema UDI e la Banca dati Eudamed

Fabbricanti ed operatori commerciali si trovano poi a dover applicare la nuova disciplina in un contesto giuridico fortemente in evoluzione dove (solo a titolo di esempio) il tema delle indagini cliniche dovrà tener conto del nuovo Reg 2016/679 (Gdpr) i software medicali dovranno interfacciarsi con la Direttiva 2016/1148 (cosiddetta Direttiva Nis) con le sfide della cybersecurity e l’ampio sviluppo delle App la fase di acquisto e vendita del dispositivo dovrà tenere conto del Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016) e del futuro regolamento comunitario sull’Health technology assessment con temi ancora irrisolti come la qualificazione giuridica della stampa 3D in ambito medicale.

L’impatto su ospedali e operatori sanitari

Analoghe considerazioni per ospedali ed operatori sanitari chiamati oggi a nuovi adempimenti ove decidano di realizzare i dispositivi all’interno della struttura (art. 5 del Mdr) a tener conto delle nuove regole per la manutenzione ed i pezzi di ricambio dei dispositivi (art. 23) ed a sviluppare una nuova sensibilità ed attenzione nell’uso del dispositivo tenendo anche conto dei nuovi profili di responsabilità sanitaria collegati alla legge 24/2017 (cosiddetta legge Gelli sulla sicurezza della cure).

 

Lo staff della ICP S.r.l è a completa disposizione per ogni chiarimento in merito.

Non esiti a contattare le nostre sedi di:

Valenzano (BA)Telefono: +39.080.9697060 –Fax: +39.080.9692092
Taranto (TA) Telefono +39.099.4593984– Fax: +39.080.9692092

About the author

Download Manuali

Translate